Voglia di gelato e nessuna intenzione di andare in gelateria? Non c’è nessun problema. Una buona gelatiera è quello che fa al caso vostro. Se provate a digitare “gelatiera” sul motore di ricerca vi troverete di fronte a mille prodotti di differenti marche, modelli e caratteristiche. Ci sarà l’imbarazzo della scelta ma vi chiederete su quale base potete effettuare il vostro acquisto? Ecco perché dovete essere pronti e conoscere le proprietà dell’elettrodomestico che più si addice alle vostre esigenze per non pentirvi mai del prodotto.
.
Rapporto tempo/quantità
Questa caratteristica dipende molto dalla scelta tra una gelatiera ad accumulo o autorefrigerante. La gelatiera ad accumulo non ha un sistema di refrigerazione incorporata come quella autorefrigerante, per questo motivo il cestello ha bisogno di essere posto nel freezer almeno otto ore prima e poi miscelare tutti gli ingredienti. In buona sostanza, dovrete organizzarvi dalla sera precedente.
La gelatiera autorefrigerante può essere anche usata subito e dopo un’ora dalla preparazione del primo gelato. Dunque, la rapidità della macchina di produrre un gelato è importante nella scelta, soprattutto se non avete molto tempo durante la giornata. Le quantità dipendono anche dal numero di cestelli di cui si compone una macchina, in questo modo si possono avere anche più tipi diversi di gelato contemporaneamente. Ci sono macchine che producono un numero consistente di gelato (1 kg in 30 minuti, 2 litri e mezzo da 5 minuti a un’ora) e altre uno più basso (8 porzioni in un quarto d’ora, una vaschetta di 700 grammi in poco tempo) o addirittura due gusti di gelato diverso in piccole dosi nello stesso momento, è un’ottima idea se volete fare un regalo ad una coppia per l’acquisto di una nuova casa.
Rapporto potenza/consumo
Maggiore è la potenza, minore sarà il tempo di preparazione ma maggiore il consumo. La gelatiera ad accumulo ha tempi più lunghi e un consumo ridotto mentre quella autorefrigerante viceversa. Se siete tradizionalisti e amanti dei vecchi procedimenti della nonna potrebbe interessarvi la gelatiera a manovella che non ha alcun costo energetico ma implica un tempo di utilizzo maggiore. Infatti, presuppone che siate voi stessi a miscelare gli ingredienti tramite una manopola esterna.
Se cercate un prodotto professionale rivolgetevi a strumenti che abbiano una potenza di lavoro elevata.
Design, dimensioni e peso
Oggi giorno sono presenti sul mercato gelatiere con un design elegante, raffinato, curato, alcune con schermo a led. Questo permetterà alla gelatiera di essere parte integrante della cucina. Naturalmente, le dimensioni dipendono dallo spazio che ognuno di voi considera di avere tra il piano cottura, il lavabo e il piano lavoro: ci sono quelle ingombranti e pesanti e quelle compatte e leggere.
Un consiglio fondamentale dunque è quello di valutare lo spazio che si ha a disposizione per poi scegliere il migliore modello di gelatiera da posizionare in cucina.
Non solo gelato…
La gelatiera non produce solo gelati, alcune producono anche sorbetti e semifreddi. Molte gelatiere riescono ad elaborare anche ottimi yogurt e creme fredde da leccarsi i baffi! SE volete uno strumento versatile allora optate per un prodotto che abbia anche più utilizzi e che sappia realizzare tante ricette differenti.
Dotazioni
Alcune gelatiere hanno in dotazione anche un bicchiere graduato per tenere sotto controllo tutti gli ingredienti o anche un ricettario, utile soprattutto per chi è alle prime armi e non sa la giusta quantità da miscelare.
Conclusioni
.