Lo yogurt e il gelato sono alimenti fondamentali per la nostra dieta nutrizionale. Lo yogurt aiuta la nostra flora batterica perché è frutto della fermentazione del latte operata da batteri appartenenti al genere Lactobacillus o Strepococcus ed in più spicca per un apporto calorico medio-basso, per il contenuto di proteine ad alto valore biologico e per la presenza non trascurabile di vitamina B2, vitamina A e minerali, quali calcio e fosforo. Il gelato artigianale è un alimento completo, ricco di proprietà benefiche per il nostro corpo e la nostra mente, contiene molte vitamine, calcio, fosforo, carboidrati, proteine e grassi. È anche un alimento ad alta digeribilità ed aiuta anche a reintegrare i liquidi perché contiene molta acqua ed è l’ideale per la dieta.
Quando mangiamo un gelato stimoliamo l’ormone della felicità in quanto aiuta a combattere lo stress ed è anche un tranquillante naturale. Quindi è difficile scegliere tra una macchina per gelato o per yogurt dato il loro valore nutrizionale? Se decidessimo, invece, di acquistare un prodotto 2 in 1? Qui di seguito cercherò di sciogliervi ogni dubbio, prima parlandovi di gelatiere e yogurtiere singolarmente e poi analizzando se è opportuno acquistare un prodotto che realizzi entrambi le cose senza che la qualità sia inferiore.
La gelatiera
La stagione estiva si avvicina e si ha voglia di un buon gelato da gustare con gli amici o da soli sul proprio terrazzo baciati dal sole. Per fare questo occorre una gelatiera, ossia un robot da cucina che ha un cestello e una pala mantecatrice. Una volta inseriti gli ingredienti, scelti da voi, e azionati i comandi, le pale cominceranno a girare fino a restituirvi un gelato cremoso e gustoso. Esistono due tipi di gelatiera: ad accumulo e autorefrigerante.
Le macchine del gelato ad accumulo sono costituite da due elementi fondamentali: il cestello refrigerante a doppia parete e il motore a basso wattaggio. Il primo contiene il caratteristico liquido grazie al quale si mantiene una bassa temperatura durante tutto il processo di mantecazione, il secondo permette alla pala mantacatrice di girare in maniera lenta e costante per ottenere la classica consistenza del gelato.
La gelatiera autorefrigerante a differenza di quella di accumulo non ha bisogno del processo di precongelazione del recipiente di lavorazione perché è una macchina capace di autorefrigerarsi, dunque i tempi di preparazione si accorciano e si ha la possibilità di produrre più gusti di gelato nella stessa giornata.
.
La yogurtiera
Lo yogurt è un alimento che è apprezzato in maniera diversa dalle persone, perché ognuno ha i propri gusti personali: un prodotto che può essere buono per un individuo non potrebbe esserlo per un altro. C’è chi preferisce lo yogurt compatto e chi quello cremoso, chi lo vuole dal marcato sapore acido e chi, invece, preferisce mitigare questo gusto. Grazie alla yogurtiera potete realizzare uno yogurt perfetto per voi stessi scegliendo gli ingredienti giusti.
La yogurtiera è un dispositivo che crea, al suo interno, l’ambiente ideale per la fermentazione del latte da parte dei lattobacilli. Immaginiamo una piccola incubatrice che mantiene una temperatura costante di 40-45 °C, ottimale per far crescere i batteri e operare la scissione del glucosio. Alla base dell’elettrodomestico c’è una resistenza elettrica che lo scalda e un meccanismo di controllo regola la temperatura sempre allo stesso valore.
Esistono due tipi di yogurtiere: a caraffa o a vasetti. La prima è formata da un vano contenitore in cui si inserisce una caraffa della capienza di 1-1,5 litri. L’apparecchio è munito di due coperchi, uno per il boccale e uno che chiude l’elettrodomestico stesso. Inoltre, c’è un tasto per l’accensione e lo spegnimento della macchina.
Nella yogurtiera a vasetti il latte, mescolato ai fermenti, è diviso in vari contenitori di vetro, della capienza di 100-150 ml. Il numero dei vasetti è variabile, da 6 a 14. La macchina è formata da una piattaforma sulla quale sono posti i contenitori con la miscela. Oltre ai singoli tappi per i vasetti, il dispositivo può avere uno o due coperchi di chiusura.
.
I pro e i contro e le differenze di possedere un prodotto 2 in 1 invece che un macchinario singolo
.
Il principale vantaggio è quello di possedere un solo macchinario con due funzioni. Il processo di realizzazione è molto semplice: si decide solamente di impostare la funzione per il gelato o per lo yogurt. Questo elettrodomestico dispone del secchiello refrigerante per preparare il gelato e di un secchiello o una caraffa per la realizzazione dello yogurt. Come si evince non c’è la possibilità di preparare lo yogurt in vasetti a differenza della yogutiera singola, ma si produce l’alimento in grande quantità e solo dopo si può decidere i diversi gusti.
Il secondo vantaggio di possedere una gelatiera e una yogurtiera insieme è lo spazio. Abbiamo già accennato che la gelatiera autorefrigerante e la yogurtiera a vasetti solo molto ingombranti, quindi per ovviare a questo problema di occupare troppo spazio, acquistando un solo macchinario vi renderà la vita più semplice in cucina.
La scelta è molto personale ed va considerato anche il prezzo: il prodotto 2 in 1 ha un costo superiore.