La stagione estiva si avvicina e a chi non piacerebbe gustare un gelato “fatto in casa”, sul proprio terrazzo, da soli o in compagnia, mentre si è baciati dal sole? Per fare questo occorre una macchina per il gelato. Se siete amanti della sperimentazione non potete fare a meno di questo elettrodomestico, capace di donarvi una varietà di gusti sorprendenti con ingredienti freschi e genuini scelti solo da voi. Inoltre, chi soffre di intolleranze e allergie non dovrà più perdere tempo a girovagare, in lungo e in largo, in cerca di una gelateria che possa preparare un dolce adatto alle patologie, con la gelatiera si risolve qualsiasi tipo di problema.
Descrizione
Nelle prossime righe cercherò di spiegarvi le loro caratteristiche principali, in modo che ognuno di voi possa esaudire i propri desideri e prendere in considerazioni i pro e i contro delle due macchine.
Caratteristiche principali: gelatiere ad accumulo e autorefrigeranti
Le macchine del gelato ad accumulo sono costituite da due elementi fondamentali: il cestello refrigerante a doppia parete e il motore a basso wattaggio. Il liquido che si trova tra la parete esterna e il cestello è una soluzione che mantiene più a lungo la temperatura, in modo da dare alla miscela di ingredienti il tempo necessario per potersi addensare.
Il motore a basso wattaggio provvede a far girare le pale mantecatrici che girando di continuo impediranno la formazione di grumi, per un gelato cremoso. Il cestello deve essere refrigerato almeno 24 ore prima e, dunque, questo tipo di gelatiera non permette di preparare più gelati e più gusti durante l’arco della giornata. La loro potenza deve essere di 65W, consumano poco, sono di dimensioni compatte e il loro costo è irrisorio.
Le gelaterie autorefrigeranti, invece, hanno un sistema di raffreddamento autonomo. Il meccanismo consiste in tre fondamentali passaggi: la compressione che comprime il gas, la condensazione che lo rende liquido, l’evaporazione che trasforma il liquido nuovamente in gas liberando nell’ambiente l’energia data dal calore. La temperatura si mantiene costante durante tutto il processo di lavorazione per un risultato eccellente in termini di qualità e consistenza. La potenza deve essere intorno ai 170W, consumano molto, sono ingombranti e costosi.
Consigli per l’acquisto e l’uso
La gelatiera per poter essere utilizzata ancora altre volte necessita di essere pulita a fondo. Una macchina difficile di cui i componenti non siano smontabili, non è sicuramente il massimo. Molte, ma non tutte, le gelatiere possono essere lavate anche in lavastoviglie. Per questo tipo di apparecchio non è necessario effettuare altro tipo di manutenzione: una pulizia eseguita secondo i suddetti criteri basta infatti a garantire ad un buon prodotto la durata negli anni.