Il gelato realizzato completamente in casa ci permette di avere il massimo controllo degli ingredienti che vogliamo utilizzare ed è sicuramente la soluzione ideale per tutti coloro che hanno delle intolleranze o allergie.
Quale momento migliore per gustarsi in totale tranquillità un buon gelato fatto in casa? Nel caso tu sessi valutando seriamente di acquistare una gelatiera per soddisfare il tuo palato, quello che vogliamo fare è cercare di aiutarti a valutare tutti gli elementi a nostro avviso fondamentali per scegliere quale tipologia di gelatiera fa al caso tuo ed è più affine alle tue esigenze. Sul mercato al giorno d’oggi se ne trovano sostanzialmente di due tipi: i modelli che hanno bisogno del pre-raffreddamento del recipiente in freezer e le gelatiere elettriche caratterizzate da un meccanismo di congelamento integrato, note anche come gelatiere autorefrigeranti. Prima dell’acquisto però è assolutamente opportuno valutare molto attentamente le motivazioni che spingono all’acquisto del prodotto e il suo eventuale utilizzo:
- la gelatiera permette a chi la utilizza di avere il totale controllo degli ingredienti, perfetto per coloro che hanno delle intolleranze o allergie verso alcuni alimenti.
- Può comportare nel corso del tempo un notevole risparmio economico, in particolare se non autorefrigerante o se la si utilizza con regolarità.
- Può permetterci di sperimentare nuovi gusti e provare nuovi ingredienti di nostra produzione nel caso di coloro che hanno in casa degli alberi da frutto.
Tutte le funzioni e le caratteristiche da valutare in una gelatiera
- La capienza della vaschetta: bisogna a tal proposito considerare che 750 g di gelato sono sufficienti per 4-6 persone, motivo per cui è meglio non scendere sotto il volume di 1 litro.
- La dimensione della vaschetta: la vaschetta deve avere una dimensione che gli consenta di entrare nel vano freezer.
- Numero di vaschette refrigeranti: per i modelli che richiedono pre raffreddamento se si hanno 2 vaschette in dotazione e abbastanza spazio nel freezer si possono fare 2 gusti consecutivamente.
- Doppia vaschetta: in alcune gelatiere presenti in commercio si trovano assieme ad un sistema di raffreddamento integrato, il quale si dimostra perfetto se si è in tanti o se si vogliono fare 2 gusti contemporaneamente.
- Spegnimento automatico e il segnale acustico: sono fra le caratteristiche assolutamente più richieste dai clienti, proprio per il fatto che si trovano in pochissimi prodotti
- Stabilità: da verificare soprattutto per i prodotti manuali e leggeri, in generale non è un problema per le gelatiere con sistema di congelamento integrato. Meglio i prodotti con base antiscivolo
- Il coperchio: consente di monitorare e poi aggiungere al momento giusto i vari ingredienti.
Costi e fasce di prezzo di una macchina per gelato e yogurt
Ipotizzando uno scenario in cui si usa la gelatiera un numero pari a 20 volte all’anno, in cui si andrà a realizzare un quantitativo di circa 600 g di gelato, per un periodo di 5 anni e considerando tutti i costi medi degli ingredienti da utilizzare durante la preparazione del gelato, le gelatiere non autorefrigeranti comportano un costo totale di circa 5 €/kg, mentre le autorefrigeranti di 8 €/kg, questo per via del prezzo d’acquisto superiore.
Di conseguenza risulta piuttosto evidente che c’è un risparmio nettamente maggiore rispetto al gelato acquistato in gelateria, il quale ha un prezzo medio italiano di circa 16 €/kg, non male eh…
Non c’è però un evidente risparmio rispetto al gelato che si trova confezionato nei vari centri di distribuzione come per esempio il supermercato, ma non dobbiamo dimenticare del fatto che nel gelato realizzato in casa con la gelatiera, diversamente da quello confezionato, sei tu che decidi tu quali ingredienti utilizzare.
Koenig : il brand più richiesto sul mercato
Questo brand propone delle gelatiere che si contraddistinguono per due caratteristiche che gli consentono di differenziarsi dalla massa: la bassa potenza ma soprattutto una grande capacità da parte del cestello, fattori che gli permettono di classificarsi come le più interessanti gelatiere in commercio. In questo modo possiamo realizzare un grande quantitativo di gelato. Questo brand ha numerosi punti di forza come per esempio la possibilità di riuscire a condensare in un unico elettrodomestico a basso consumo, molte delle caratteristiche che spesso e volentieri troviamo nelle gelaterie top di gamma. La Koenig si accende in modo del tutto semplice e intuitivo andando a premere l’apposito tasto con la scritta “Power” con lo scopo di regolare tutti i tempi di miscelazione grazie all’utilizzo di una manopola molto comodo.
Già solo queste caratteristiche di cui abbiamo appena parlato sarebbero sufficienti per alzare sensibilmente tutta la posta in gioco, proprio a dimostrazione della sua elevata efficienza e funzionalità. La fascia di prezzo di questo prodotto è sicuramente in linea con i dispositivi di questo tipo che appartengono ad una gamma medio alta, ma si tratta di un costo giustificato dall’alta qualità dell’elettrodomestico in questione in termini di durata, materiali, design e performance.