La macchina per gelato e per yogurt è un strumento che ti consente di preparare a casa il gelato, sorbetti o yogurt. Ha una fascia di prezzo molto ampia così da accontentare ogni tasca. Si va dai 30 euro fino ad oltre i 300 euro. Dipende anche dalla tipologia che si scegliere.
Le gelatiere più economiche sono quelle ad accumulo che prevedono di tenere in freezer per almeno 12 ore la ciotola con il liquido refrigerante. Se invece possiamo spendere almeno 100 euro, potremo optare per l’acquisto di quelle auto-refrigeranti che sono caratterizzate dall’inserire il cavo nella presa e sono subito pronte per fare gelati.
Possono avere peso e dimensioni variabili. Ci sono alcune che sono più adatte a produrre gelato per coni e altre invece che si addicono per fare tante coppette. Anche la capacità delle ciotole varia, così da potervi regolare in base alla numerosità della vostra famiglia o se avete intenzione di fare spesso cene o feste.
La risposta è molto semplice: perchè è più sano e sicuro. Ed è anche più divertente. In questo modo potrete sbizzarrirvi nella creazione dei gusti oppure potrete seguire ala lettera delle ricette. Potrete anche coinvolgere i vostri bambini rendendola un’esperienza collettiva e da aggiungere nei vostri ricordi di famiglia.
Inoltre, c’è l’aspetto della salute che non è affatto da sottovalutare. Ormai sono sempre di più le persone con intolleranze sia al lattosio ma anche al glutine o con allergie varie. Per queste persone è a volte difficile poter trovare una gelateria di fiducia o che venda prodotti adatti a loro.
Invece, con la gelateria, tutti questi problemi verranno risolti. Sarete voi a preparare il gelato quindi saprete esattamente quali ingredienti avrete usato e quali no.
Assolutamente sì. Se siete persone amanti del retrò e optate per la tipologia a manovella, allora lì non ci sarà proprio bisogno di manuale di istruzioni. Dovrete solo armarvi di pazienza e di energie perchè dovrete azionare la pala mantecatrice andando a girare la manovella per almeno 15-20 minuti.
Altrimenti, se optate per quella ad accumulo o a compressore, anche in questo caso sarà tutto estremamente semplice. Una volta che si sarà avviato il processo di raffreddamento, dovrete inserire la miscela da voi creata in precedenza dentro la ciotola e avviare il motore.
In linea generale, esistono 3 tipi di gelatiera:
- a manovella
- ad accumulo
- a compressore o auto-refrigeranti
Il primo tipo è ormai caduto in disuso in quanto bisogna girare a mano la manovella che aziona la pala mantecatrice. E’ caratterizzata poi da doppia ciotola: un cestello esterno più grande contenente ghiaccio e sale, ed uno più piccolo ed interno dove verrà posta la miscela degli ingredienti.
Il secondo tipo invece è parecchio popolare in quanto economico e non troppo ingombrante. E’ composto da una ciotola a doppia parete e con all’interno un liquido refrigerante. Andrà posta in freezer almeno 12 ore prima del suo uso. Quindi richiede una certa programmazione. Vi consigliamo, se avete spazio in freezer, di tenerla sempre lì la ciotola così sarà pronta all’uso.
Il terzo tipo, infine, è quello più costoso ma anche comodo. Non bisognerà fare nient’altro che preparare il gelato e inserirlo nella gelatiera che, grazia al motore a compressore integrato, si raffredderà da sola in pochissimi minuti.
Al di là delle varie tipologie, la tempistica per aver pronto il gelato, ma anche un sorbetto o un frozen yogurt, si aggira sui 20-30 minuti.
Le macchine per il gelato hanno una fascia di prezzi molto ampia e flessibile. Potrete acquistarle sia online che nei negozi di articoli per la casa. Andando online potrete trovare ogni tipo di modello e marca e confrontarli. Non è raro poi imbattersi in offerte e promozioni davvero convenienti!
Il costo delle gelatiere ad accumulo si aggira sui 30-50 euro, mentre per quanto riguarda quelle auto-refrigeranti, si va da un minimo di 150 euro fino a superare anche i 400 euro. Quelle più costose sono anche quelle più professionali e spesso anche più ingombranti e pesanti (possono arrivare a pesare anche 11 kg o più).
Le gelatiere, al di là dei vari modelli, sono accumunate dall’avere più o meno gli stessi elementi strutturali.
Abbiamo il cestello che è il cuore della gelatiera. Può avere una capacità che varia da 1 a 2 litri. Il materiale utilizzato per la parte esterna è sicuramente la plastica mentre l’acciaio viene solitamente utilizzato per la parte interna in quanto mantiene bene il freddo. Le ciotole delle gelatiere a compressore invece le potete trovare realizzate interamente in acciaio.
Il cestello può anche essere doppio, così uno sarà sempre fisso mentre l’altro sarà rimovibile. Potrete così preparare più gusti in maniera simultanea.
Abbiamo poi la pala mantecatrice che sarà in plastica o in acciaio ed andrà inserita all’interno del cestello. Sarà fondamentale per girare al meglio la miscela. Abbiamo poi il motore la cui potenza varierà in base alla tipologia di gelatiera. Ovviamente, più il motore sarà potente più veloce sarà anche la preparazione del gelato.
Nel caso poi delle gelatiere a compressore, avremo anche il compressore che le renderà auto-refrigeranti. Dunque più efficienti, potenti e veloci.
Non c’è un tempo universale vero e proprio che vale per tutte le gelatiere. Diciamo che, in linea generale, una volta inserita la miscela nel cestello, ci dovrebbero volere dai 20 ai 30 minuti per avere il gelato pronto da mangiare. I tempi potrebbero abbreviarsi ancor di più con le gelatiere auto-refrigeranti.
C’è poi da considerare che, se acquistate il modello ad accumulo, dovrete anche aspettare dalle 12 alle 48 ore che la ciotola si raffreddi perfettamente in freezer.
Le migliori marche che producono gelatiere caratterizzate da un ottimo rapporto qualità prezzo sono:
- Klarstein
- Ariete
- De’Longhi
- G3Ferrari
- H.Koenig
- MVPower
La potenza del motore della gelatiera che acquistiamo è un parametro fondamentale da valutare. In quanto, maggiore sarà la potenza, migliore sarà il risultato e più brevi i tempi.
Siccome parliamo di gelato, avere la possibilità di rendere più brevi possibili i tempi di preparazione non è da poco! Soprattutto se magari ad averne il desiderio sono i nostri bambini che, si sa, di pazienza ne hanno poca.
Generalmente, le gelatiere ad accumulo hanno potenza più bassa rispetto a quelle a compressore. E questo comporta anche il rischio di surriscaldamento del motore. Minor potenza poi potrebbe voler dire anche minore quantità di gelato. Diciamo che la potenza di queste gelatiere di solito non supera i 10 W.
Prima di tutto, dobbiamo sottolineare che il nostro freezer deve raggiungere almeno i -18 gradi, sarebbe ancora meglio se potesse raggiungere i -30 gradi.
Per le ciotole delle gelatiere ad accumulo che vanno inserite in freezer, diciamo che il tempo di raffreddamento varierà da marca a marca, da modello a modello. Ma va da un minimo di 6 ore (nelle migliori delle ipotesi e dei modelli) ad un massimo di 24 ore ma anche di più.
In media però possiamo dire che il tempo di raffreddamento sarà di 12-15 ore circa.
Sia per quanto riguarda le gelatiere ad accumulo, sia quelle a compressore, la capacità media del cestello è di 1,5 l che vi permetterà di produrre almeno 800 grammi di gelato che andranno bene per circa 6 persone.
Se la vostra è una famiglia ristretta, allora potrebbe anche andare bene un cestello con capacità di 1 litro che consentirà la produzione di 500 grammi di gelato.
Se però siamo avvezzi ad organizzare cene, feste o abbiamo semplicemente una famiglia bella numerosa, possiamo optare per ciotole con capienza massima cioè di 2 litri che ci permetteranno di produrre almeno 1 kg di gelato.
Se siete muniti di gelatiera con doppio cestello, la risposta è sì. Hanno un costo che si aggira sui 150 euro e i cestelli hanno capienza di 500-600 litri circa ma possono arrivare anche ad 1 litro.
Sono l’ideale se organizzate spesso cene o avete dei bimbi in casa, perchè così potrete velocizzare i tempi e soddisfare più richieste di gusti.
Questa è una domanda che molti, giustamente, si pongono. Non tutti possono contare su case o cucine grandi oppure non sono muniti di sgabuzzini dove poter riporre gli oggetti in più. Dunque ci pensano due volte prima di introdurre in casa uno strumento come la gelatiera che, per quanto utile e divertente, non è proprio da considerare un bene di prima necessità.
Comunque, esistono gelatiere di varia dimensione e peso. Ci sono quelle che arrivano a stento a pesare 1 kg e che potranno essere risposte comodamente in un ripiano della vostra cucina senza particolare ingombro.
E poi ci sono quelle che possono arrivare a superare anche gli 11 kg e che sono parecchio ingombranti. Ecco, in questo specifico caso, se non avete molto spazio in casa è meglio che vi indirizzate verso l’acquisto di una gelatiera più economica e piccola.
Prendersi cura della pulizia e della manutenzione della nostra gelatiera è essenziale. Così la faremo durare il più a lungo possibile e, inoltre, saremo sicuri che i nuovi gusti non saranno “contaminati” da ingredienti utilizzati in precedenza.
Il nostro consiglio è di lavare con acqua tiepida e sapone il cestello e la pala mantecatrice dai vari residui. Accertatevi poi di risciacquarli per bene e di aver tolto ogni traccia di sapone. Oppure, se siete amanti del lavaggio in lavastoviglie, leggete il foglio di istruzioni per accertarvi che possiate farlo. Alcuni modelli infatti potrebbero sconsigliarne l’uso.
Certamente, anzi, dovete farlo. Sarebbe un vero peccato sprecarlo! Grazie al coperchio trasparente in plastica che vi serve solitamente per coprire il cestello durante la lavorazione del gelato, potrete chiudere il cestello e riporlo in freezer. Così, ben chiuso, si conserverà a lungo e potrete gustarlo anche nei giorni successivi.
Un consiglio: tirate fuori un po’ prima il cestello dal freezer in modo che si posso un po’ scongelare.
Una gelatiera può offrirvi i seguenti optional: timer, schermo LED e i piedini antiscivolo in gomma.
Il Timer, spesso munito anche di segnale acustico e luminoso, vi permetterà di impostare il tempo e l’orario. Lo schermo LED anche è fondamentale perchè ci indica:
- quali funzioni sono impostate
- ci consente di controllare l’orario
I piedini antiscivolo poi sono anch’essi essenziali. Evitano infatti che la gelatiera possa spostarsi durante la lavorazione del gelato e la manterranno stabile. C’è anche, in alcuni modelli, un piccolo vano avvolgicavo che ci permetterà di riporre il cavo, in modo che non dia ingombro o fastidio, alla fine dell’utilizzo.
Potrete o avvalervi di ricettari cartacei (alcuni sono anche inclusi nella confezioni di certe gelatiere) oppure andate sul web e confrontare le varie ricette. Potrete poi decidere di seguirle alla lettera oppure di stravolgerle a vostro piacimento.
Alla base della preparazione del gelato c’è il latte, lo zucchero e la panna. Ovviamente potrete usare altre bevande come quella di riso o di soia se avete intolleranze. Dopodichè, seguendo le ricette, potrete sia preparare creme che sorbetti o tutti i gusti che più vi fanno sfizio. Largo alla creatività, insomma!
Niente panico, è la parte più divertente del fare un gelato a casa e reinventarsi gelatai. Dovrete preparare e avere a disposizione tutti gli ingredienti di cui avrete bisogno per quel determinato gusto.
Uniteli e miscelateli per bene, anche aiutandovi con un frullatore ad immersione. Potete effettuare la miscelazione sia a freddo ma anche a caldo (nel caso delle creme). L’importante è che non ci siano grumi e che la miscela sia del tutto omogenea.
Dopodiché, potrete inserirla nel cestello e premere il tasto di avvio della gelatiera.
Avendo a che fare con la preparazione di alimenti, i materiali di realizzazione delle gelatiere sono molto importanti. I principali materiali di utilizzo sono la plastica e l’acciaio inox che, per loro qualità, sono ideali per preparare gelati.
L’acciaio infatti è resistente e mantiene il freddo, la plastica invece è leggera, resistenti agli urti e ha anche il pregio di riuscire ad assorbire le vibrazioni.
In quasi tutti i modelli di gelatiere, potrete trovare innanzitutto il coperchio in plastica trasparente che vi sarà utile sia in fase di preparazione che di conservazione del gelato.
Poi potrete anche trovare un cucchiaio per gelato in acciaio che vi sarà utile per creare la forma tipica “a pallina”. C’è poi anche il misurino in plastica che vi servirà per gestire al meglio i dosaggi e anche per versare la miscela da voi preparata nel cestello.
Certo. Molti infatti ritengono il frozen yogurt uno spuntino più leggero e meno calorico rispetto al gelato. La parte poi più divertente è guarnirlo con topping diversi, frutta e granella di nocciole a fine preparazione.
Non si andrà ad utilizzare la panna, ma solo yogurt, latte e zucchero. Dovrete scaldare in un pentolino il latte e lo zucchero e mescolarli. Non portatelo ad ebollizione e poi fatelo raffreddare. Aggiungete poi lo yogurt, mescolate ancora una volta e poi riponete tutto in frigo per un’oretta almeno.
Poi il procedimento sarà lo stesso del gelato, dovrete semplicemente inserire la miscela nel cestello della gelatiera e avviare la lavorazione. Potrebbe poi volerci dai 30 ai 40 minuti, dipende dai modelli.
Sicuramente il modello migliore è quella a compressore. Riduce di molto i tempi e non bisogna mettere ore prima le ciotola in freezer, vantaggio che anche i meno pigri apprezzeranno molto.
Ha maggiore potenza quindi mescolerà al meglio la miscela evitando la formazione di grumi e di cristalli di ghiaccio. Però, come tutti gli elettrodomestici, ha anche dei contro. Infatti consuma di più rispetto alle altre gelatiere e può anche ingombrare di più. Inoltre ha anche un costo notevole che potrebbe non essere alla portata di tutte le tasche.
Per questo ci sentiamo di consigliare anche quella ad accumulo. E’ vero che presenta la “scocciatura” di dover metter la ciotola in freezer parecchie ore prima, ma è anche economica, più leggera e ha anche dei design accattivanti.
Sì, si possono preparare anche dei sorbetti. Il procedimento è lo stesso del gelato. Dovrete inserire la miscela nel cestello (fisso o removibile) e azionare la pala mantecatrice. In circa 40 minuti avrete pronto il vostro sorbetto!
Per le ricette, vi consigliamo di consultare il web. Ne troverete di tutti i tipi e per tutti i gusti!
Come per il gelato e lo yogurt, vi basteranno pochi ingredienti. Ad esempio, per fare il sorbetto al limone, che è un grande classico, avrete bisogno di acqua, succo di limone, zucchero e albumi. Lavorateli tra loro creando un composto bello spumoso.
Premettiamo che i gusti sono gusti. Nel senso che se ad alcune persone può sembrare “non venuto bene” ad altre persone quel gelato potrebbe piacere molto.
Se però il gelato risulta davvero o troppo morbido oppur si attacca alle pareti del cestello, probabilmente c’è un problema. Dobbiamo però capire se abbiamo sbagliato noi nella preparazione o se è colpa della gelatiera.
Potrebbe anche darsi che sia stato il vostro freezer che non congela abbastanza. Però potrebbe anche darsi che la nostra gelatiera ad accumulo non abbia funzionato bene o perchè il cestello era leggermente umido e non perfettamente asciutto. In linea generale, quando si tratta di gelatiere ad accumulo dovete mettere in conto di affrontare gelati “riusciti male”.
Come abbiamo visto infatti, non sono molto potenti e la pala mantecatrice mescola il gelato, non può raschiarlo dalle pareti. L’importante è non avvilirsi e migliorare ogni volta e avere fiducia sia nelle nostre capacità culinarie sia in quelle della nostra gelatiera.